Tutoring allo studio specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ADHD

Il tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali per accompagnare gli studenti a sviluppare un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi (informatici e non) e accrescere la loro autonomia nello studio.

La tutor facilita l’apprendimento orientando, accompagnando e monitorando il processo formativo.

cos’ e a cosa serve?

TUTORING

Il tutor risponde al bisogno di rapporti individualizzati di apprendimento, è una figura solida che funge da mentore e promuove l’apprendimento all’interno della valorizzazione dell’individuo. Quando questa figura riesce a collaborare con una scuola accogliente e competente si raggiungono risultati sorprendenti.

La tutor deve agire come mediatrice nel lavoro di squadra per il bene dello studente.

Genitori

Bambini

Educatori

a chi si rivolge?

PROFESSIONE TUTOR

Il tutor si differenzia da un insegnante disciplinare, la sua specificità è essenzialmente quella di conoscere in modo approfondito tematiche che hanno impatto sull’apprendimento, come ad esempio i DSA e i profili cognitivi ad essi associati, nonché le loro implicazioni sull’apprendimento delle discipline scolastiche e di mettere a disposizione dei ragazzi tali conoscenze, in una relazione educativa individuale.

Questo non significa che il tutor non si occupi del contenuto da apprendere, ma piuttosto che lavora sul contenuto solo in funzione dell’obiettivo più ampio di facilitare e rendere autonoma e consapevole la persona.

Difficoltà di apprendimento e DSA

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)

Alto potenziale

Disturbi dello spettro autistico

Difficoltà scolastiche

Difficoltà di pianificazione, organizzazione e/o memorizzazione

Lievi deficit cognitivi o situazioni borderline

Scarsa motivazione allo studio

Il Metodo

applicazione pratica

Attraverso giochi organizzati e attività libere, i bambini esplorano il movimento, sviluppando equilibrio, coordinazione e capacità di orientamento nello spazio. Un laboratorio di psicomotricità è un’esperienza ricca e coinvolgente, strutturata in diverse fasi:

Approccio personalizzato

I tutor adattano il supporto educativo alle esigenze specifiche dello studente, creando percorsi di apprendimento su misura.

Sostegno Metacognitivo

Viene stimolata la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, aiutando lo studente a sviluppare autonomia e strategie efficaci.

Collaborazione Attiva

Il tutor lavora in sinergia con la famiglia e la scuola, garantendo un supporto coordinato per il miglioramento del rendimento scolastico.

Genitori e Insegnanti


Perché è importante?

Affidarsi a un tutor dell’apprendimento significa offrire allo studente un supporto personalizzato per affrontare le difficoltà scolastiche con maggiore sicurezza ed efficacia. Grazie a un metodo di insegnamento mirato, il tutor aiuta a sviluppare strategie di studio adeguate, migliorando l’autonomia e la motivazione. Inoltre, il tutor favorisce la consapevolezza dei processi di apprendimento, rafforzando le capacità organizzative e la gestione del tempo. Questo approccio non solo migliora il rendimento scolastico, ma contribuisce anche al benessere dello studente, riducendo ansia e frustrazione legate allo studio.

Affidarsi è un bene

Dal punto di vista dei genitori, affidarsi a un tutor dell’apprendimento significa avere un supporto qualificato per aiutare il proprio figlio a superare le difficoltà scolastiche senza trasformare lo studio in un motivo di stress familiare. Il tutor offre strategie efficaci per migliorare il rendimento e favorire l’autonomia dello studente, riducendo la necessità di un intervento costante da parte dei genitori. Inoltre, lavorando in sinergia con la famiglia e la scuola, il tutor permette di individuare e affrontare eventuali problematiche in modo tempestivo, garantendo un percorso di crescita sereno e strutturato.

Il tutoring è una guida preziosa che rafforza metodo e autonomia, aiutando ogni studente a sviluppare fiducia in sé e a esprimere al meglio il proprio potenziale.