Mantenersi in forma attraverso la ginnastica mentale
è una palestra per il cervello per tutte le età.

Il metodo Feuerstein insegna a sviluppare al massimo le enormi potenzialità del nostro cervello.
Ogni individuo, in ogni età e situazione, può potenziare le proprie abilità cognitive attivando e sviluppando risorse ancora latenti ed aumentando la propria flessibilità.
Questo metodo non richiede requisiti di tipo scolastico o conoscenze disciplinari, bastano entusiasmo e tanta voglia di migliorare.
Anche l’autunno della vita ha le sue luci. Quelle luci che non hanno altre stagioni.
– Joseph Joubert
cos’ e a cosa serve?
Metodo Feuerstein
Il Metodo Feuerstein è un approccio innovativo e scientificamente validato per migliorare le capacità cognitive di persone di tutte le età. Ideato dal professor Reuven Feuerstein, psicologo e pedagogista, questo metodo si basa sulla convinzione che l’intelligenza sia modificabile e che il cervello umano possa essere allenato come un muscolo.
Attraverso esercizi strutturati e personalizzati, il Metodo Feuerstein stimola le funzioni cognitive, come: Memoria e attenzione, Capacità di risolvere problemi, Pensiero logico e creativo e Autoregolazione emotiva.
Bambini
Adulti
Anziani

a chi si rivolge?
I Benefici del Metodo Feuerstein
Alla base di questo metodo c’è la convinzione che l’uomo è in grado di auto-modificarsi in modo significativo, indipendentemente dalla propria situazione iniziale, se esposto ad un’esperienza di apprendimento mediato.
Un metodo fondato sul concetto di modificabilità cognitiva, che ha come prima finalità far raggiungere alle persone un più alto livello di funzionamento cognitivo.
“Reuven Feuerstein ha dedicato la sua vita ai bambini con svantaggi, alcuni fisici – autistici, bambini celebrolesi e Sindrome di Down – e altri culturali o sociali. I suoi metodi sono stati adottati in più di 80 paesi. Era un genio, un mago, un piccolo, leggero uomo con gli occhi scintillanti. I bambini si sono aperti a lui come fiori al sole.”
Miglioramento delle performance scolastiche e lavorative: Ideale per studenti e professionisti che vogliono ottimizzare la gestione del tempo e la capacità di apprendere.
Sviluppo della resilienza mentale: Aiuta a gestire situazioni di stress e cambiamenti, favorendo il pensiero critico.
Inclusione e supporto per tutti: Efficace per persone con disturbi dell’apprendimento (DSA), deficit di attenzione (ADHD) o altre difficoltà cognitive.
Crescita personale continua: Il metodo non si limita all’apprendimento, ma punta a trasformare il modo di pensare e di affrontare le sfide.
Il Metodo
applicazione pratica
L’applicazione pratica dei principi teorici sviluppati da Feuerstein e dalla sua equipe fa uso di un insieme articolato e organico di strumenti che possono essere ricondotti a due sistemi principali: il LPAD, finalizzato all’analisi della capacità dell’individuo di modificarsi, individuando le condizioni in cui tale modificabilità ha luogo; il PAS, costituito da una serie di esercizi volti a sviluppare funzioni cognitive specifiche. La valutazione viene attuata attraverso 3 fasi principali:

pre test
si chiariscono ai soggetti le modalità e gli obiettivi della valutazione e si analizzano le strategie e i processi mentali di partenza

mediazione
ha lo scopo di fornire ai soggetti stimoli capaci di modificare il proprio comportamento cognitivo, per in che modo le funzioni cognitive sono state espresse

Fase Finale
si propone di verificare i cambiamenti indotti attraverso la mediazione e analizzare le modalità di adattamento a prove diverse per modalità di esecuzione, complessità e livello di astrazione
i due sistemi principali del Metodo
LPAD (Learning Potential Assesment Device – Metodo per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento)
Costituito essenzialmente da una batteria di test per la valutazione del potenziale di apprendimento, il cui principale presupposto è la nozione di modificabilità cognitiva, intesa come capacità di modificare le modalità di approccio cognitivo ai problemi per adattarsi a nuove situazioni di vita.
Mentre i comuni test di intelligenza considerano stabili le diverse funzioni cognitive e si limitano quindi a una loro misurazione, il LPAD si propone invece di valutare il grado di modificabilità di queste funzioni.
PAS (Programma di Arricchimento Strumentale)
Si basa sulla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale: nella vita quotidiana, ogni individuo subisce cambiamenti. Da una parte vi sono cambiamenti dovuti alla maturazione dell’individuo (es: dallo strisciare al camminare). Dall’altra parte l’individuo può andare incontro a cambiamenti specifici come il risultato della sua esposizione a particolari stimoli (es: l’apprendimento di operazioni matematiche).
Molti dei cambiamenti che l’individuo subisce derivano dall’Esperienza di Apprendimento Mediato, ossia dalla presenza di un mediatore che media, filtra gli stimoli per la persona che li riceve, al fine di ottenere la sua modificabilità cognitiva.
Il P.A.S. è un intervento speciale, mirato, preciso per innescare in un individuo la Modificabilità Cognitiva Strutturale.