Sono una psicomotricista e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, attualmente inserita nell’equipe del centro Logos di Manno.
Ho iniziato a svolgere la mia professione nel 2001 con anziani in una casa di riposo, per poi dedicarmi alla parte riabilitativa dell’infanzia/adolescenza. Per quasi 15 anni ho lavorato presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” in Italia e in seguito come libera professionista presso vari centri.
L’ approccio psicomotorio interviene su disturbi comportamentali, emotivi, motori, cognitivi.
E’ un metodo che utilizza come strumento riabilitativo il gioco, il corpo, lo spazio, le emozioni, la relazione al fine di promuovere un’evoluzione del bambino il più armonica possibile, nel rispetto dei suoi tempi, delle sue potenzialità e fragilità.
Sebbene le sedute di psicomotricità siano svolte in stanze (setting) con la presenza principalmente solo del bambino, resta di fondamentale importanza la collaborazione e il confronto con la famiglia e la scuola, attraverso colloqui o incontri, al fine di promuovere un cambiamento il più armonico possibile e in modo integrato.
Per individuare al meglio i bisogni del bambino svolgo una valutazione iniziale, che viene poi condivisa con famiglia, scuola e medico di riferimento.
Gli ambiti di mia specializzazione sono soprattutto:
- Metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo (tutti i livelli)
- Rieducazione della scrittura in caso di disgrafia
- Lavoro prescolastico di potenziamento delle abilità grafiche e di motricità fine
- Approccio classico psicomotorio per difficoltà emotive, attentive, comportamentali, motorie su bimbi con diagnosi genetiche di vario tipo (Down, sindromi rare)
Le sedute di psicomotricità hanno durata di 60 minuti in caso di grafomotricità o metodo Feuerstein e di 45 minuti negli altri casi.
Le sedute hanno una parte iniziale di accoglienza, ascolto, preparazione, un corpo centrale, in cui si lavora sugli obiettivi individuati e condivisi con la famiglia e una parte finale di chiusura, riordino.
Lo strumento utilizzato principalmente è il gioco nelle sue varie forme ed espressioni: sensoriale, motorio, esplorativo, motricità fine, simbolico, cognitivo, gioco condiviso.
Per quanto riguarda il metodo Feuerstein lo utilizzo anche con adulti e anziani che vogliono modificare, migliorare o conservare le proprie abilità cognitive.
LA MIA FORMAZIONE:
Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (2019)
Riconoscimento del diploma di psicomotricista in Svizzera
Università di Ferrara (2015)
Master I° livello “Consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione ed il recupero delle difficoltà grafo-motorie” con il massimo dei voti.
Università degli Studi Bicocca-Milano (2007)
Laurea in “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” con valutazione finale di 110/110
Università Cattolica Del Sacro Cuore-Milano (2000)
Laurea in Filosofia indirizzo “scienze umane” con valutazione finale di 105/110.
Centro studi di psicomotricità e psicoterapia infantile-Milano (1998)
Corso Triennale di Psicomotricità
In continua formazione con corsi di aggiornamento e crediti ECM
DATI PERSONALI
Michela Köhler
Nata a Lecco (LC) il 01.06.1972
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (IT)
Psicomotricista (CH) c/o studio Logos.ch – Manno
Cell. 0041-3452958943
Mail: centrosherpa@gmail.com