Se un bambino non riesce ad imparare, insegnagli tu un metodo
con il quale possa “imparare ad imparare”.

Il nostro laboratorio è un percorso formativo dedicato a genitori e insegnanti, focalizzato sull’utilizzo del gioco come mezzo per potenziare le capacità cognitive dei bambini.
Attraverso sessioni interattive, esploreremo strategie e attività ludiche che favoriscono l’apprendimento e lo sviluppo mentale.
Scopri come il gioco può diventare uno strumento potente per lo sviluppo cognitivo dei bambini.
cos’ e a cosa serve?
il gioco cognitivo
Il gioco cognitivo è una forma di attività ludica che stimola e potenzia diverse funzioni cognitive, come la memoria, l’attenzione, il ragionamento e la risoluzione di problemi. Questi giochi, spesso utilizzati in contesti educativi o terapeutici, sono progettati per coinvolgere attivamente i partecipanti, incoraggiandoli a pensare in modo critico e creativo. Possono includere puzzle, giochi di strategia, giochi di società e attività interattive che richiedono la manipolazione di informazioni e la pianificazione di azioni.
Il laboratorio è pensato per: Genitori che desiderano supportare lo sviluppo cognitivo dei propri figli in modo efficace e divertente; Insegnanti ed Educatori interessati a integrare nuove metodologie ludiche nel processo educativo.
Genitori
Insegnanti
Educatori

a chi si rivolge?
I Benefici del gioco cognitivo
Oltre a favorire lo sviluppo cognitivo, il gioco cognitivo promuove anche la socializzazione e il lavoro di squadra, offrendo un ambiente stimolante e divertente in cui gli individui possono apprendere e migliorare le loro capacità mentali.
Favorisce lo sviluppo delle abilità sociali attraverso l’interazione e la collaborazione, stimola la creatività e incoraggia il pensiero critico.
Inoltre, contribuisce a ridurre lo stress, promuove un apprendimento attivo e prepara gli individui ad affrontare le sfide quotidiane, migliorando la loro adattabilità e resilienza. In questo modo, il gioco cognitivo combina divertimento e crescita personale, rendendo l’apprendimento coinvolgente e piacevole.
“Il gioco è il modo più serio di crescere.”
– Giuseppe De Santis
Miglioramento delle funzioni cognitive: Stimola la memoria, l’attenzione, il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi, contribuendo a mantenere e potenziare le abilità mentali.
Sviluppo delle capacità sociali: Molti giochi cognitivi richiedono interazione e collaborazione, favorendo la comunicazione, la condivisione e la costruzione di relazioni positive tra i partecipanti.
Aumento della creatività: Coinvolgendo le persone in situazioni che richiedono strategie e creatività, questi giochi aiutano a pensare “fuori dagli schemi” e a trovare soluzioni innovative.
Stimolazione del pensiero critico: I giochi cognitivi incoraggiano l’analisi e la valutazione delle informazioni, aiutando a sviluppare un approccio critico nei confronti di situazioni quotidiane e decisioni complesse.
Il Metodo
applicazione pratica
Attraverso giochi e attività diversificate, i partecipanti hanno l’opportunità di migliorare abilità come la memoria, l’attenzione e la creatività, il tutto in un contesto collaborativo e divertente che favorisce anche l’interazione sociale.

Introduzione
i partecipanti vengono introdotti ai diversi giochi e attività, spiegando gli obiettivi e le regole in modo chiaro, creando un ambiente accogliente

Gioco Attivo
si svolgono le sessioni di gioco vero e proprio, dove i partecipanti si impegnano in attività che stimolano le loro capacità cognitive, promuovendo il pensiero critico e la strategia

Feedback
i partecipanti possono condividere esperienze, valutare le strategia usate e discutere i risultati ottenuti, facilitando un apprendimento profondo e significativo
Genitori e Insegnanti
Perché Partecipare?
- Comprendere l’importanza del gioco: Scopri come il gioco influisce positivamente sullo sviluppo cognitivo.
- Acquisire strumenti pratici: Impara attività ludiche da integrare nella quotidianità educativa.
- Favorire l’apprendimento attivo: Promuovi un ambiente stimolante che incoraggia la curiosità e la creatività.
- Creare connessioni significative: Rafforza il legame con i bambini attraverso il gioco consapevole.
Cosa imparerai?
- Teorie del gioco cognitivo: Approfondisci le basi teoriche che collegano il gioco allo sviluppo mentale.
- Attività pratiche: Partecipa a esercizi e giochi progettati per stimolare diverse funzioni cognitive.
- Pianificazione educativa: Impara a creare programmi ludici personalizzati per diverse fasce d’età.