Il bambino, fin dalla nascita e ancor prima di parlare,
utilizza il proprio corpo e l’azione per comunicare con l’altro.
Questa esperienza corporea consente di definire il concetto di “psicomotricità”

Psicomotricità è un corpo che conosce e si conosce, un corpo che si esprime e comunica con l’ambiente.
Il bambino “si racconta” attraverso un linguaggio naturale, il gioco. Durante i nostri incontri egli ha a disposizione un ambiente stimolante in cui potrà esprimere pienamente se stesso, liberare tensioni, superare paure, sperimentare i propri limiti per costruire un immagine positiva di sé e crescere armoniosamente.
Un laboratorio per sperimentare le sue abilità motorie globali (saltare, scivolare, arrampicarsi), mascherarsi, fare grandi costruzioni con cuscini morbidi e teli colorati, manipolare, disegnare.
cos’ e a cosa serve?
psicomotricità
La psicomotricità è una disciplina che promuove il benessere globale del bambino, unendo movimento, emozioni e relazioni. Attraverso il gioco e l’attività motoria, aiuta i più piccoli a esplorare il proprio corpo, a esprimere emozioni e a costruire la propria identità.
La psicomotricità è particolarmente utile per bambini dai 3 ai 7 anni, una fase cruciale per lo sviluppo delle loro capacità motorie, cognitive ed emotive.
Genitori
Bambini
Educatori

a chi si rivolge?
I Benefici della psicomotricità
La psicomotricità offre numerosi benefici per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo delle persone, in particolare nei bambini.
Questa pratica integra movimento e attività motoria con aspetti psicologici, promuovendo una maggiore consapevolezza del corpo e dello spazio. Favorisce lo sviluppo delle abilità motorie, contribuisce a migliorare la coordinazione e l’equilibrio, e incoraggia l’esplorazione e l’autonomia.
A livello cognitivo, la psicomotricità potenzia l’attenzione, la memoria e le capacità di problem solving, mentre dal punto di vista emotivo aiuta a sviluppare l’autostima, la gestione delle emozioni e le relazioni sociali. In questo modo, la psicomotricità serve come strumento fondamentale per un approccio olistico allo sviluppo umano.
“Il movimento è la chiave per l’apprendimento e lo sviluppo”
Favorisce lo sviluppo motorio: Migliora l’equilibrio, la coordinazione e la percezione spaziale.
Supporta l’espressione emotiva: Aiuta i bambini a riconoscere e gestire le emozioni.
Stimola la creatività: Il gioco permette ai bambini di sperimentare e inventare.
Rafforza l’autostima: Attraverso il successo in attività motorie e relazionali.
Promuove la socializzazione: I bambini imparano a collaborare e rispettare gli altri.
Il Metodo
applicazione pratica
Attraverso giochi organizzati e attività libere, i bambini esplorano il movimento, sviluppando equilibrio, coordinazione e capacità di orientamento nello spazio. Un laboratorio di psicomotricità è un’esperienza ricca e coinvolgente, strutturata in diverse fasi:

Accoglienza
I bambini vengono accolti in uno spazio sicuro e stimolante. Si inizia con attività di riscaldamento per rompere il ghiaccio e preparare il corpo al movimento.

Attività
Vengono proposti giochi di ruolo, percorsi, attività con materiali semplici (palle, cerchi, tessuti) per stimolare la fantasia e la comunicazione.

Rilassamento
Ogni incontro si conclude con una fase di rilassamento, in cui i bambini imparano a distendere corpo e mente e condividere le loro esperienze con il gruppo, favorendo l’espressione verbale e il rafforzamento del legame relazionale.
Genitori e Insegnanti
Perché Partecipare?
- Sviluppo delle abilità motorie e cognitive: La psicomotricità favorisce il coordinamento, l’equilibrio e la lateralità, mentre stimola anche le capacità cognitive come l’attenzione e la memoria, essenziali per l’apprendimento nelle diverse discipline scolastiche.
- Miglioramento delle relazioni sociali: Partecipare a un laboratorio di psicomotricità promuove la socializzazione e la collaborazione tra i bambini, aiutandoli a imparare a lavorare in gruppo, a comunicare e a gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Gestione delle emozioni e crescita personale: Attraverso il movimento e il gioco, i bambini imparano a riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppando l’autostima e la consapevolezza di sé, elementi fondamentali per il loro benessere emotivo e sociale.
Cosa imparerai?
- Abilità motorie e coordinazione: Svilupperanno le loro capacità motorie attraverso attività pratiche che migliorano la coordinazione, l’equilibrio e il controllo del corpo.
- Consapevolezza corporea: Acquisiranno una maggiore consapevolezza del proprio corpo, imparando a conoscere i movimenti e le sensazioni fisiche, il che favorisce una migliore postura e un uso corretto del corpo.
- Socializzazione e collaborazione: Impareranno a interagire con i coetanei, a lavorare in gruppo e a comunicare efficacemente, aumentando le loro competenze relazionali e la capacità di collaborare.
- Gestione delle emozioni: Sviluppando attività ludiche, i bambini impareranno a riconoscere e gestire le proprie emozioni, migliorando la loro intelligenza emotiva e la capacità di affrontare situazioni di stress.
- Creatività e problem solving: Attraverso giochi e sfide motorie, i partecipanti stimoleranno la loro creatività e apprenderanno a risolvere problemi in modo autonomo e innovativo.
- Autonomia e fiducia in sé: Partecipando attivamente, i bambini guadagneranno fiducia nelle proprie capacità, promuovendo l’autonomia e il senso di soddisfazione per i traguardi raggiunti.